Limitazioni neopatentati

Neopatentati, cosa possono guidare?

neopatentati

Il nuovo Codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha apportato importantissime modifiche in termini di normativa per quanto riguarda la tematica neopatentati.

  • lo status di neopatentato passa da 1 a 3 anni dal conseguimento della patente B
  • i veicoli guidabili da neopatentato devono rispettare il limite di rapporto peso potenza pari e non superiore a 75 kW per tonnellata. In precedenza era pari e non superiore a 55 kW.
  • i veicoli conducibili da neopatentati devono avere potenza massima (espressa in kW) pari e non superiore a 105 kW e non più 70 kW. Questo limite si applica anche per le vetture ibride ed elettriche.
  • le sanzioni riferite ai neopatentati già in vigore con il precedente codice rimangono invariate e considerate applicabili per tutta la nuova durata del periodo di status neopatentato (3 anni). I punti persi a seconda della sanzione sono raddoppiati, così come è pari a zero la tolleranza di alcol.

Ci sono delle eccezioni:

Esistono ovviamente delle eccezioni: le limitazioni appena menzionate non si applicano ai neo titolari della patente B che conducono un veicolo al servizio di una persona con disabilità, a condizione che quest’ultima sia a bordo del veicolo. Inoltre, i neopatentati possono essere accompagnati da un istruttore, purché quest’ultimo sia seduto accanto a loro.

Cosa rischia chi non rispetta le normative per neopatentati? Per coloro che non rispettano le normative riguardanti le limitazioni alla guida per neopatentati, è prevista una sanzione pecuniaria che varia tra 165 e 660 euro, insieme a una sanzione amministrativa accessoria che consiste nella sospensione della patente di guida da due a otto mesi. D’altra parte, chi non segue le disposizioni relative alle esercitazioni di guida può incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria, con importi compresi tra 87 e 430 euro. Inoltre, se si guida senza la presenza di un istruttore idoneo, è previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.

Quali veicoli è possibile guidare?

Per capire se affidare o meno l'auto ai giovani guidatori si dovrà effettuare un calcolo per l'individuazione della PS attraverso la seguente formula:  POTENZA (in KW) : TARA (in TON) = POTENZA SPECIFICA

 

Per calcolare se un'auto è idonea per un neopatentato, devi verificare due limiti principali: la potenza massima non deve superare i 105 kW (circa 142 CV) e il rapporto potenza/tara non deve eccedere i 75 kW/t (circa 101,9 CV/t). Per calcolare il rapporto potenza/tara, devi dividere la potenza massima dell'auto in kW per la sua massa a vuoto (tara) espressa in tonnellate.

Esempio di calcolo

 

Auto: Potenza massima

100kW, Tara 1.200kg.

 

Passo 1: Convertire la tara in tonnellate.

 

1.200kg / 1.000 = 1,2t.

 

Passo 2: Calcolare il rapporto potenza/tara.

 

100kW / 1,2t = 83,383kW/t.

 

Conclusione: Questo rapporto (83,383kW/t) è superiore a 75kW/t, quindi l'auto non è idonea per un neopatentato.

Condividi questo articolo

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.