Continuano i controlli dopo le modifiche al Codice della Strada: conducenti di monopattini indisciplinati
Marzo 2025 – Dopo le recenti modifiche al Codice della Strada, l’attività della Polizia Locale si è intensificata, concentrandosi in particolare sul rispetto delle nuove norme di comportamento che regolano l’uso dei monopattini e sul divieto di utilizzo del cellulare alla guida, che ora comporta la sospensione immediata della patente. Negli ultimi due mesi, gli agenti della Polizia Locale di Padova hanno effettuato oltre 2400 ore di controlli stradali nei diversi rioni della della città. In relazione all’obbligo del casco per i conducenti di monopattini elettrici, introdotto di recente, e la corretta circolazione di questi mezzi sulle strade urbane, sono state accertate ad oggi 186 violazioni per guida senza casco di cui alcune per l’uso di caschi non omologati, con conseguente sequestro degli stessi in tutti i casi. Parallelamente, le verifiche si sono concentrati anche sugli automobilisti sorpresi a usare il cellulare alla guida, una pratica pericolosa che, con la nuova normativa, comporta la sospensione immediata della patente. Nonostante le sanzioni ora più severe, sono state accertate oltre 60 violazioni, con il ritiro del documento di guida per l’invio alla Prefettura che disporrà la sospensione per il periodo previsto dal Codice. Non meno rilevante è stato il numero di sanzioni legate alla mancata revisione del veicolo, con 55 infrazioni registrate. Gli agenti motociclisti del Reparto Pronto Intervento hanno inoltre contestato 16 violazioni per caratteristiche costruttive dei veicoli non conformi, come vetri oscurati o pneumatici non previsti nella carta di circolazione, e 9 casi di targhe non rifrangenti. Anche il trasporto di merci non è stato esente dai controlli, con 3 sanzioni elevate per autotrasporto con peso eccedente i limiti consentiti. L’intensificazione dell’attività di polizia stradale da parte della Polizia Locale dimostra un impegno teso a garantire la sicurezza nella circolazione di tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione ai soggetti maggiormente vulnerabili, quali pedoni, persone con disabilità, ciclisti ed utilizzatori di veicoli a due ruote a motore. L’assessore alla Sicurezza Diego Bonavina a riguardo asserisce: “I nostri agenti della Polizia Locale sono chiamati costantemente a svolgere le attività di controllo a tutela di tutti gli utenti della strada e a maggior ragione per quelli classificati dal Codice ‘vulnerabili’; ciò soprattutto per la loro condizione di promiscuità in cui si trovano a circolare che mette sempre di più in pericolo le loro vite. Mi stupisco comunque che a oltre due mesi dall'entrata in vigore della riforma del Codice della Strada ci siano utenti alla guida di monopattini che non fanno uso del casco protettivo, come tra l’altro ho potuto personalmente constatare girando per le strade della nostra città”.
Commenti (0)