Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

Consegne a domicilio – mezzi irregolari in circolazione fermati dalla Polizia Locale

Comunicato stampa Consegne a domicilio mezzi irregolari in circolazione fermati dalla Polizia Locale 170x120Aprile 2025 - Un normale controllo della Polizia Locale si è trasformato in una serie di incredibili scoperte, portando al fermo di due motocicli e alla denuncia del proprietario di uno di essi. Tutto è iniziato quando una settimana fa una pattuglia in servizio di controllo del territorio nell’area antistante la stazione ferroviaria ha intimato l’alt ad un un motociclo adibito alla consegna di pizze per conto di un’attività della zona. Nel corso del controllo, gli agenti hanno accertato che il conducente era privo di patente di guida. Di conseguenza, è scattata la sanzione prevista e l’applicazione del fermo amministrativo del mezzo, come stabilito dalla normativa vigente. Per garantire la continuità del servizio di consegna e non compromettere il trasporto delle pizze ancora calde nel bauletto del veicolo, gli agenti hanno suggerito al fattorino di far intervenire un altro addetto della pizzeria per recuperare il cibo e completare la consegna. In pochi minuti, un secondo motociclo è giunto sul posto per prelevare le pizze, ma la situazione ha preso una piega ancora più sorprendente. Durante le verifiche sul secondo mezzo, gli agenti hanno scoperto che il veicolo risultava in condizioni addirittura peggiori del primo: era infatti già sottoposto a un provvedimento di confisca da oltre un anno, emesso dalla Prefettura. Di fronte a questa grave irregolarità, il motociclo è stato immediatamente recuperato coattivamente e tolto dalla disponibilità degli utilizzatori. Le sorprese, tuttavia, non si sono concluse quella sera. Il giorno successivo, nel corso dell’aggiornamento della pratica relativa alla confisca, gli agenti della Squadra Motociclisti che avevano effettuato il controllo hanno scoperto che il motociclo sequestrato era già stato oggetto di un ulteriore provvedimento in precedenza: il mezzo era stato sottoposto a sequestro amministrativo per circolazione senza copertura assicurativa. Le successive indagini hanno consentito di ricostruire l’intera vicenda e di accertare che il proprietario del mezzo, dopo aver subito il primo sequestro per mancanza di assicurazione, aveva falsamente denunciato lo smarrimento della carta di circolazione. Questo escamotage gli aveva permesso di ottenere fraudolentemente un duplicato del documento, così da poter continuare a utilizzare il veicolo, nella speranza di eludere eventuali controlli. Alla luce delle risultanze investigative, il proprietario del motociclo è stato denunciato per i reati accertati. L’episodio evidenzia ancora una volta l’importanza dei controlli sul territorio per contrastare il fenomeno della circolazione di veicoli non in regola e garantire la sicurezza stradale.

Condividi questo articolo

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Commenti (0)

Cancel or

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.