Argomenti

Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

Dedichiamo questo spazio all'approfondimento di alcune tematiche di competenza della Polizia Locale e di diretto interesse per la cittadinanza.


 

Come riportato dalle principali testate giornalistiche, tra sabato 23 c.m. e domenica si è verificato l'ennesimo tragico incidente con esiti mortali in corso Australia. Sul posto è intervenuto il personale della Polizia Locale per i rilievi del fatto. Da maggio di quest'anno l'Amministrazione ha ritenuto opportuno affiancare alla Polizia Locale, per quanto riguarda il rapporto ed il sostegno alle famiglie colpite improvvisamente da questi lutti, "l'Associazione Psicologi per i popoli, nella persona della Dott.ssa Buzzi Raffaella. La dott.ssa Buzzi è intervenuta proprio in occasione di questo tragico incidente, di seguito riportiamo le sue riflessioni.

Leggi tutto...

Gentile Dott. Panizzolo,
la ringraziamo per l'invito, che ci ha fatto conoscere meglio le molte attività svolte dalla Polizia Municipale. Non sapevamo per esempio che la Polizia Municipale avesse svolto anche azioni di supporto per le vittime del terremoto in Emilia, in uno spirito di collaborazione con le altre Polizia Municipali. Non sapevamo neppure che svolgeste attività investigative legate alla sicurezza stradale. Effettivamente, come è stato detto, i vigili sono spesso identificati con l'attività repressiva nei confronti di automobilisti e motociclisti mentre la realtà è molto più vasta e complessa. Crediamo che come noi, molte persone immaginassero che il numero di vigili a Padova fosse più alto di quello che effettivamente è, perché pur essendo poco più di 200 riescono a garantire la presenza in tutte le zone della città. Forse quando la gente pensa che i vigili non ci sono mai quando servono dovrebbe avere consapevolezza della vastità dei compiti e delle aree da controllare.
La ringraziamo per l'opportunità offertaci.

Cordiali Saluti

Gli studenti della 4° BSA

Padova per la Sardegna

aiuti sardegna piccPresentate oggi le iniziative di solidarietà del Comune di Padova con il Circolo Sardo e gli alluvionati della Paltana.Per chi vuole dare un aiuto concreto esiste un numero di conto corrente nazionale che va intestato a FASI - federazione delle Associazioni Sarde in Italia. Codice IBAN: IT 64 K 01015 01600 0000 0004 5161 causale: Padova solidale con la Sardegna.
Sono numerose le iniziative che saranno messe in campo per raccogliere la solidarietà: cene, concerti, spettacoli teatrali. l'amministrazione mette a disposizione gli spazi e nel periodo natalizio una casetta dedicata sarà allestita in via Roma. Anche il negozio del Comune che si trova Sotto il Salone proporrà prodotti sardi. "Abbiamo sentito il dovere di fare qualcosa per chi ha vissuto questi momenti tragici - ha spiegato l'assessore AndreaMicalizzi - e per questo ci siamo messi a disposizione per promuovere le iniziative che saranno proposte alla Città". Un aiuto concreto anche dal Comitato alluvionati Paltana che organizzerà una castagnata per raccogliere fondi.

Info: 0498724425 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

145° Anniversario della Fondazione

del Corpo della Polizia Locale

Discorso del Comandante della P.L.

21 novembre 2013

Buongiorno

Rivolgo il benvenuto alle Autorità presenti e a tutti i convenuti per aver voluto partecipare alla cerimonia che ricorda il 145° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Locale di Padova.
Rivolgo un saluto particolare agli studenti della classe IV B del Liceo Scientifico E. Fermi di Padova e agli Insegnanti che li accompagnano.
Di abitudine questa cerimonia raccoglie attorno al Corpo di Polizia Locale i rappresentanti di determinate Istituzioni cittadine; quest'anno abbiamo voluto la presenza anche di un gruppo di studenti per segnare ancor di più la nostra vicinanza con la comunità nel suo insieme, di cui la scuola è componente fondamentale.
In effetti la vicinanza e la prossimità con i cittadini sono le caratteristiche peculiari della nostra azione quotidiana, anche se tra i compiti della Polizia Locale ci sono il controllo e la sanzione per le violazioni del codice della strada, che non ci portano popolarità ma che ci consentono di contrastare concreti pericoli per la sicurezza stradale di tutti.
Ad ogni buon conto è dall'esame delle tabelle allegate all'annuario 2013 che si evidenzia la molteplicità dei servizi resi dalla P.L. a testimonianza di come l'attività sia svolta all'insegna dell'aiuto alla cittadinanza.
L'attuale crisi economico-sociale ha coinvolto come è noto anche i Comuni, contraendo le risorse a disposizione e per diretta conseguenza anche le dotazioni organiche.
Il Corpo di Polizia Locale ha condiviso queste criticità, e in modo responsabile ha sempre fatto fronte alla crescente domanda di servizi espressa dai cittadini, che chiedono di essere rassicurati e di vivere in tranquillità. Padova è una Città molto esigente che segnala e che denuncia ogni criticità.
L'anno corrente si è in effetti rivelato molto impegnativo perché ha coinvolto la Polizia Locale in ulteriori attività di controllo del territorio e di sicurezza pubblica concorrendo dignitosamente all'obiettivo che è di stretta competenza statale.
Per ottenere i risultati che ritengo soddisfacenti si è dovuto lavorare - in presenza della diminuzione dell'organico - soprattutto sulla migliore organizzazione e sull'acquisizione di idonee tecnologie.
Ringrazio pertanto tutto il personale per l'impegno profuso senza il quale non si possono raggiungere gli obiettivi che qui si presentano.
Le risorse umane sono il motore della nostra Struttura per cui vanno valorizzate e messe nelle condizioni di operare al meglio e in sicurezza.
La sfida è saper motivare il personale, farlo partecipe degli obiettivi, renderlo protagonista del miglioramento delle procedure, renderlo in ogni momento soddisfatto della divisa che indossa, anche se a fronte del sempre maggiore sforzo richiesto agli operatori i contratti di lavoro, da tempo, non consentono nessuna miglioria economica.
Il Comando ha tenuto sempre presente l'importanza delle risorse umane lavorando per superare ogni criticità pur a fronte di un quadro normativo che non aiuta a indicare con precisione le attribuzioni della Polizia Locale.
La cittadinanza chiede, come si è detto, sempre maggiori servizi e su questo fronte lo sforzo della Polizia Locale è stato molto intenso.

  • L'esame delle tabelle allegate all'annuario che è stato consegnato dà conto della imponente quantità di servizi svolti; è difficile selezionare i dati più  la Centrale Operativa ha evaso più di 136.000 chiamate (in proiezione il 7% in più del 2012) vale a dire 3 chiamate ogni minuto;
  • gli interventi sul territorio sono stati oltre 21.500, rientrano sotto questa voce anche servizi molto complessi che hanno impegnato più agenti contemporaneamente (in proiezione più 15% rispetto al 2012);
  • sono stati percorsi con i mezzi a disposizione oltre 626.000 Km;
  • sono stati svolti più di 300 servizi di monitoraggio e di controllo nei Quartieri con formule operative innovative per migliorare l'attenzione alla prossimità e alla vicinanza ai cittadini;
  • sono stati svolti centinaia di servizi nelle zone più delicate della Città, spesso in forma congiunta con le forze di Polizia dello Stato;
  • sono stati intensificati specifici interventi per contrastare il degrado e il disturbo della quiete pubblica; a questo proposito numerosi bar e attività commerciali hanno visto ridotto il loro orario di attività per motivi di sicurezza pubblica;
  • sono stati intensificati i servizi contro lo spaccio di sostanze (con l'arresto di 9 persone) e contro il loro consumo (36 segnalazioni alla Prefettura);
  • sono stati intensificati i controlli per contrastare lo stato di alterazione psico-fisica di chi si mette alla guida, acquistando nuova strumentazione e motiplicando i controlli a ogni ora della giornata;
  • sono stati svolti migliaia di controlli di polizia stradale concorrendo in questo modo in maniera decisa alla sicurezza della circolazione in Città; preoccupano alcuni comportamenti che sono verosimilmente legati alla crisi di oggi per cui si cerca di risparmiare usando l'auto senza la copertura assicurativa, sovraccaricando il mezzo che trasporta merci, non rispettando i tempi di riposo i tempi per chi guida il camion.
  • sono stati svolti oltre 4.500 servizi e controlli adottati in materia edilizia e tutela dell'ambiente e oltre 9.200 controlli di attività commerciali;
  • sono stati sequestrati oltre 23.500 articoli contraffatti o perché messi in vendita abusivamente, nell'ambito del progetto finanziato dal Ministero dello sviluppo economico;
  • si è proceduto ad effettuare 14 arresti, 621 denunce, 447 fotosegnalamenti, a inoltrare all'Autorità Giudiziaria 642 notizie di reato e a svolgere 394 servizi su delega dell'A.G.

Mi fa piacere inoltre ricordare - nella imminenza della giornata internazionale contro la violenza di genere - un particolare attività svolta dalla nostra P.G. vale a dire che sono stati presi in carico 40 situazioni di maltrattamento- stalking-molestia nei riguardi delle donne; per 15 di questi la P.L. è potuto procedere dopo aver raccolto la querela della persona offesa;

  • sono stati incontrati 17.100 studenti di 635 classi delle varie scuole cittadine con insegnamenti sulla sicurezza stradale e sulla legalità;
  • è stato incentivata la collaborazione dei c.d. nonni vigile valorizzando la loro esperienza davanti alle scuole e a presidio dei parchi, dei giardini e del centro storico;
  • è stato attivato un servizio di assistenza psicologica per i familiari delle vittime della strada;
  • è stato creato per la Polizia locale un apposito sito per facilitare il dialogo con i cittadini e per presentare con maggior efficacia l'attività svolta.

Ritengo che i risultati raggiunti testimonino il positivo stato di salute del Corpo che sa tenere presente i suoi valori fondanti.
Rinnovo il mio ringraziamento ai Dirigenti, agli Ufficiali, agli Agenti, al personale amministrativo e tecnico per il lavoro svolto, spesso in condizioni difficili, che ha permesso di raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Amministrazione. Rivolgo un ringraziamento anche alle rappresentanze sindacali per il lavoro svolto insieme a beneficio dei servizi e dei lavoratori.
Ringrazio il sig Questore per il prezioso coordinamento svolto.
Ringrazio la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e l'Arma dei Carabinieri per la collaborazione ricevuta.
Ringrazio infine l'Amministrazione per il sostegno alla attività quotidiana del Corpo e per la fiducia che mi è stato accordata con questo nuovo incarico.

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.