Polizia Locale di Padova: vicini al cittadino

Tutela dei consumatori

Gestione emergenze 24 ore al giorno

Professionalità ....

... preparazione ....

... e disponibilità ....

... al Vostro servizio

Pronto Intervento

 Controllo parchi

 Controlli fluviali e arginali

Le ultime notizie

Minorenne sorpreso a consumare droga - in casa anche dosi pronte allo spaccio - Madre denunciata per favoreggiamento

CS C.S. Minorenne sorpreso a consumare droga in casa anche dosi pronte allo spaccio Madre denunciata per favoreggiamento 170x120Aprile 2025 - Nel pomeriggio di giovedì 10 aprile, nel corso dell’attività di controllo dinamico del territorio, una pattuglia dell Polizia Locale...

Consegne a domicilio – mezzi irregolari in circolazione fermati dalla Polizia Locale

Comunicato stampa Consegne a domicilio mezzi irregolari in circolazione fermati dalla Polizia Locale 170x120Aprile 2025 - Un normale controllo della Polizia Locale si è trasformato in una serie di incredibili scoperte, portando al fermo di due motocicli...

Polizia Locale e Nuovo Codice della Strada controlli e sanzioni

Polizia Locale e Nuovo Codice della Strada controlli e sanzioni 170x120Aprile 2025 - Il 14 dicembre scorso è entrato in vigore il Nuovo codice della Strada che ha introdotto e modificato numerose disposizioni. Le...

Rifiuti fuorilegge: l’impegno della Polizia Locale nella lotta contro il degrado per l’abbandono selvaggio di rifiuti

Rifiuti fuorilegge limpegno della Polizia Locale nella lotta contro il degrado per labbandono selvaggio di rifiuti 170x120Marzo 2025 – Un'importante operazione di recupero rifiuti ha restituito decoro e sicurezza a un’area degradata della città. Nel pomeriggio del 20...

Fermato con patente falsa: scatta la denuncia per un autotrasportatore

Fermato con patente falsa scatta la denuncia per un autotrasportatore 170x120Padova, Marzo 2025La settimana scorsa un autotrasportatore è stato fermatodalla Polizia Locale mentre era alla guida di un autocarro. Il...

Venti gatti in condizioni critiche salvati dalla Polizia Locale a Padova

sequestro gatti 170x120Marzo 2025 – Nella giornata di giovedì 6 marzo, il Nucleo Tutela Animali del Corpo della Polizia Locale di Padova, su delega della Procura della...

Continuano i controlli dopo le modifiche al Codice della Strada: conducenti di monopattini indisciplinati

Controllo monopattino 170x120Marzo 2025 – Dopo le recenti modifiche al Codice della Strada, l’attività della Polizia Locale si è intensificata, concentrandosi in particolare...

modulo principale CON SCRITTE 3 ridotta

modulo fotogallery

 incidente

Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

toplong nuova ztl


volantino lauree

Ricorsi contro le multe per violazioni al Codice della strada

RICORSI

Come fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace per contravvenzioni ritenute ingiuste

DESCRIZIONE

Il ricorso è l'atto con il quale il cittadino contesta la violazione addebitatagli ai sensi del Codice della Strada.

A seguito di contestazione immediata o di notificazione di copia del verbale di accertamento di infrazione alle norme del Codice della Strada, se si ritiene che la violazione sia ingiusta, è possibile fare ricorso al Prefetto o, in alternativa, al Giudice di Pace territorialmente competente (cioè della località dove è stata rilevata l'infrazione). ATTENZIONE NUOVE TARIFFE

MOTIVI FREQUENTI DI RICORSO

  • L'interessato ritiene di non aver commesso il fatto addebitatogli;
  • il verbale è stato spedito oltre i termini previsti (90 giorni);
  • il tipo di veicolo indicato non corrisponde a quello in sua proprietà e, pertanto, la targa è errata;
  • il verbale non riporta le modalità di presentazione del ricorso;
  • il verbale non riporta a chi spetta la somma da pagare e le relative modalità di pagamento;
  • i riferimenti sono relativi a un veicolo venduto prima della data dell'infrazione.

ATTENZIONE: è inutile presentare ricorso sulla base del preavviso di contravvenzione che l'agente accertatore lascia sulle auto in sosta. Il ricorso può essere presentato solo dopo la notifica del verbale d'accertamento di infrazione (contestazione immediata o notifica di copia del verbale).

 


Modalità per il ricorso al Prefetto

COME FARE RICORSO

Il trasgressore o gli altri soggetti responsabili, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, ed ENTRO 60 GIORNI dalla data di contestazione o notificazione del verbale, possono proporre ricorso al Prefetto di Padova, allegando i documenti ritenuti idonei e/o chiedendo l'audizione personale.

Il ricorso va inoltrato in uno dei seguenti modi:

  • con raccomandata a.r., o consegnando direttamente, al Comando Polizia Municipale, via Gozzi, 32 - 35131 Padova;
  • con raccomandata a.r. alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, piazza Antenore - 35121 Padova.

COSA SCRIVERE NEL RICORSO

Nel ricorso vanno indicate le generalità e i dati dell'autovettura, gli identificativi del verbale, i motivi per i quali si ritiene che la sanzione sia ingiusta e ogni altra informazione utile. Bisogna inoltre allegare copia del verbale e tutta la documentazione che possa provare la tesi sostenuta, nonché i nomi delle persone disponibili a testimoniare.

COSA FA IL PREFETTO

Pervenuto il ricorso, il Comando di Polizia Locale deve trasmettere, entro il termine di 60 giorni, gli atti al Prefetto.

Il Prefetto si pronuncia, entro i successivi 120 giorni dalla data di ricezione del fascicolo da parte della Polizia Locale, come segue:

  1. ricorso accolto - in questo caso il Prefetto emette una ordinanza motivata di archiviazione e provvede a trasmetterla al Reparto Polizia Procedure Sanzionatorie, il quale, a sua volta, ne dà comunicazione al ricorrente;
  2. ricorso non accolto - in questo caso il Prefetto emette una ordinanza motivata con la quale impone il pagamento di una somma pari a metà del massimo della sanzione prevista per legge (circa il doppio della sanzione originaria) più le spese di accertamento e di notifica. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza.

L'interessato può fare ricorso al Giudice di pace contro la decisione del Prefetto entro 30 giorni, o 60 giorni se risiede all'estero, dalla data di notifica dell'ordinanza.

Il termine di 120 giorni per l'emissione dell'ordinanza s'interrompe in caso di richiesta di audizione e rimane sospeso fino alla data dell'audizione stessa.

L'ordinanza ingiunzione deve essere notificata entro 150 giorni dalla data della sua emissione (360 gg se il destinatario risiede all'estero).

Nel caso in cui il Prefetto non abbia, entro il termine su indicato di 120 giorni, emesso (firmato) l'ordinanza di ingiunzione di pagamento, il ricorso si considera accolto.

IMPUGNAZIONE IN CASO DI RIGETTO DEL PREFETTO

Contro il provvedimento con il quale il Prefetto respinge il ricorso, è possibile ricorrere al Giudice di Pace.


Modalità per il ricorso al Giudice di Pace

COME FARE RICORSO

In alternativa al ricorso proponibile al Prefetto, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, ed ENTRO 30 GIORNI dalla data di contestazione o notificazione del verbale, il trasgressore o gli altri soggetti responsabili possono proporre ricorso al Giudice di Pace di Padova. Il ricorso va depositato direttamente presso l'ufficio di cancelleria, via Rezzonico, 31 - 35131 Padova o inoltrato tramite raccomandata a.r.; è necessario che sia stata regolarizzata la violazione con il tributo dovuto. ATTENZIONE NUOVE TARIFFE

COSA SCRIVERE NEL RICORSO

Nel ricorso vanno indicati le generalità e i dati dell'autovettura, gli identificativi del verbale, i motivi per i quali si ritiene che la sanzione sia ingiusta e ogni altra informazione utile. Bisogna inoltre allegare copia del verbale e tutta la documentazione che possa provare la tesi sostenuta, nonché i nomi delle persone disponibili a testimoniare.

COSA FA IL GIUDICE DI PACE

Pervenuto il ricorso, la cancelleria del Giudice di pace notifica al ricorrente (solo se residente nel Comune di Padova) la data fissata per l'udienza, notifica inoltre al Sindaco e, se lo ritiene il caso, al Prefetto o altro soggetto interessato, la data di fissazione dell'udienza e copia del ricorso, disponendo la comparizione e la produzione degli atti.

All'udienza il Giudice di Pace, sentite le parti, si pronuncia come segue:

  1. ricorso accolto;
  2. ricorso non accolto - in questo caso il Giudice di Pace rigetta il ricorso con possibile onere del pagamento delle spese di giudizio.

La sentenza del Giudice di Pace è appellabile in tribunale.


ULTERIORI INFORMAZIONI

Si sottolinea che né i giudici né il personale della cancelleria del Giudice di pace possono fornire "consulenza" in materia. S'invitano pertanto gli interessati a non chiedere, nemmeno telefonicamente, informazioni o chiarimenti in tal senso.

AVVERTENZA

Se entro i termini previsti non è stato proposto ricorso e/o non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, il verbale costituisce titolo esecutivo (cartella esattoriale) per una somma pari alla metà del massimo previsto per legge con aggiunte le spese di procedimento (secondo le modalità ed i termini richiamati dagli artt. 203 comma 3 e 206 del Codice della Strada, in relazione all'art. 27 della legge 24/11/81 n. 689).

 

Gruppo sportivo Polizia Locale Padova A.S.D.

SEDE: VIA G. GOZZI 32
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Gruppo Sportivo della Polizia Locale, ricostituitosi spontaneamente come associazione sportiva dilettantistica per volontà di alcuni Agenti ed Ufficiali appartenenti al Corpo, nasce il 5 Gennaio del 2011 con lo scopo di promuovere l'attività sportiva finalizzata al benessere fisico e all'aggregazione aperta a tutti i dipendenti del Settore e familiari. Il Gruppo Sportivo si sostiene prevalentemente con il contributo dei soci, atleti e non, attraverso una quota annua di iscrizione. La constatazione che all'interno del corpo vi siano persone che presentino spiccate caratteristiche atletiche o che già da tempo pratichino discipline sportive, ha fatto si che l'attività presentasse anche dei risvolti competitivi, con partecipazione a gare internazionali, nazionali e locali. Dopo gli incoraggianti risultati del primo anno si annoverano importanti eventi organizzati dallo staff dirigenziale nel corso del 2012, oltre alle numerose manifestazioni a cui gli appartenenti hanno partecipato. Tante le iniziative, molte le discipline che hanno misurato gli atleti su varie abilità.

MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE DAL GRUPPO

  • "La Sicurezza stradale fa goal". Partita di calcio a scopo benefico disputatasi allo stadio Appiani tra il Gruppo Sportivo della P.L. e la Nazionale Calcio dei Giornalisti RAI
  • "Atestina Superbike". Campionati nazionali di Mountain Bike per le Polizia Locali
  • "Memorial Roberto Zago". Torneo di tennis in memoria del collega prematuramente scomparso

ALTRE PARTECIPAZIONI AD EVENTI

  • Maratona di Roma, Padova, Firenze, Venezia
  • Trofeo Città di Cesena e di Cervia: torneo internazionale di calcio a 5
  • Campionati Italiani ASPMI di Pallavolo Mista
  • Memorial Luigino Alibardi. Torneo di calcio a 11
  • Trofeo Interforze di Calcio a 6
  • Campionati Italiani ASPMI di Tiro dinamico
  • Campionati Nazionali ASPMI di Gimkana (moto)
  • 30th Local Wolrd Police Indoor Soccere Tournament – Olanda(calcio a 5, 196 squadre provenienti da 50 paesi)

Il gruppo è molto affiatato, motivato e costante: gli appuntamenti con i vari allenamenti di calcio, pallavolo, calcetto, specie nei periodi vicini alle manifestazioni, così come le costanti esercitazioni di tiro, impegnano gli atleti interessati che con passione desiderano divertirsi esercitandosi, contribuendo così allo spirito di gruppo del Corpo. Le partecipazioni esterne a campionati e tornei nelle varie discipline rappresentano una preziosa risposta da parte di tutti.

PROGRAMMA ANNO 2014/2015

EVENTI 2014

MARATONA DI ROMA 2014

PROSECCHISSIMA MARATHON MOUNTAIN BIKE 2014

TRAVERSATA dei COLLI EUGANEI

MARATONA DI SANT'ANTONIO

DIVINUS CLASSIC MARATHON

ATESTINA SUPERBIKE

DOLOMITI SUPERBIKE

7 MOTOPELLEGRINAGGIO A COMACCHIO

46° CAMPIONATI ITALIANI POLIZIE LOCALI DI TIRO A SEGNO

 

Squadra attività economiche

 

La Squadra Attività Economiche si occupa del controllo delle attività commerciali operanti su tutto il territorio comunale, eseguendo verifiche su richiesta del Settore Commercio ed Attività Produttive, su segnalazione di cittadini o altri soggetti istituzionali oppure di iniziativa, sia su area pubblica sia in sede fissa.

  1. area pubblica: la vigilanza viene esercitata sugli operatori commerciali relativamente al rispetto delle norme amministrative, igienico-sanitarie e di qualità dei prodotti offerti nei mercati cittadini
  2. area privata: il controllo viene effettuato sugli esercizi commerciali e sui pubblici esercizi, soprattutto relativamente al rispetto delle disposizioni di legge poste a tutela dei consumatori; in tale ambito vengono effettuati interventi specifici, anche in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed altri enti, in situazioni di degrado o di disturbo della quiete pubblica

La Squadra si occupa, inoltre, delle attività ricettive (quali alberghi, bed & breakfast, ecc), delle attività artigianali (es. "kebab"), dei centri estetici e dei taxi; controlla le insegne pubblicitarie e le pubbliche affissioni, fornendo anchepareri preventivi per il rilascio delle relative autorizzazioni.

I riferimenti per eventuali segnalazioni o informazioni sono:

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

telefono: 049/8205157

indirizzo: via Gozzi civ.32

Il ricevimento pubblico viene effettuato nella giornata di lunedì dalle 9.00 alle 12.00

Cenni Storici

Cenni Storici

avviso formazione corpo

L'attuale Corpo di Polizia Municipale di Padova ha origine nel 1868 con l'adozione di uno Statuto approvato nella seduta del 21 Novembre. Dal momento della formazione del Corpo, la cittadinanza tutta disporrà di una forza organizzata localmente per fare rispettare le normative in fatto di Polizia urbana occupandosi di "annona, igiene, pesi e misure, polizia dei mercati, polizia stradale, all'ornato, agli incendi, all'illuminazione, all'anagrafe ed alle informazioni" prestando "la sua opera di giorno, di notte ed in ogni ora a seconda dei bisogni".
Dopo le operazioni concorsuali per l'elezione di un Ispettore Capo , due Brigadieri e 18 Guardie e la fase di addestramento, il 16 Aprile 1869 i padovani vedono circolare le prime Guardie Municipali, con cappello piumato a due punte e armate di sciabola e revolver. Stipendio: L. 2 e L. 3 al giorno per Guardie e Brigadieri, L. 2.400 annue per l'Ispettore Capo.
Nei primi anni di vita del Corpo emergono numerose difficoltà soprattutto in relazione alla ricerca di guardie affidabili sia moralmente che professionalmente. Entro lo stesso anno di fondazione ben sette elementi vengono a mancare, dimessisi per motivi familiari o licenziati per gravi mancanze.
Negli anni successivi verranno apportate numerose modifiche statutarie e dei regolamenti chiarendo le competenze e professionalità delle Guardie Municipali che nel 1886 assumono il nome di "Guardie di Città", denominazione mantenuta sino al 1898.
Nel 1921 il Corpo viene ampliato, portando il numero delle guardie a 51, con 6 vicebrigadieri e 3 brigadieri, per un totale di 60 elementi oltre al Comandante e al suo Vice.
Nel 1922 il nome muterà nuovamente prendendo quello di Vigili Urbani, rimasto tuttora nell'uso quotidiano
"(tratto dalla rivista "Padova" 1928)....non v'è dubbio che tale denominazione rispecchia in modo più esatto le funzioniche nelle grandi cittàsono oggi assolte dagli Agenticomunali di polizia, in quanto hanno assunto il carattere peculiare della vigilanza su tutta la vita cittadinanei riflessi dell'annona, dell'igiene, della polizia, della circolazione ecc..., perdendo granVigili Urbani gennaio 1934 ridotta parte del carattere repressivo, per acquistare invece quello più educativo, informato a concetti di prevenzione..........così è sembrato opportuno, sotto tutti gli aspetti, introdurre anche nei regolamenti di questo Comune la denominazione di Vigili Urbaniche è stata adottata da altre grandi Città d'Italia".
Durante il fascismo i Vigili dipenderanno dal podestà, verrà richiesta l'iscrizione alle associazioni di partito e maggiori saranno i controlli di natura politica e le epurazioni cui saranno sottoposti.
La Seconda Guerra Mondiale sconvolgerà nuovamente i ranghi dei Vigili, alcuni perderanno la vita o verranno fatti prigionieri e altri riceveranno encomi e decorazioni. Durante la guerra si farà ricorso a vigili "ausiliari", arrivando ad utilizzarne fino a 60 unità.Dopo la guerra il Corpo verrà ampliato raggiungendo le 170 unità nel 1948 distribuite sul territorio con una articolazione in "Zone" che rimarrà fino al 1986: Prima zona a presidio del Centro; Seconda Zona per la parte Nord; Terza Zona per la parte Sud; Quarta Zona che comprendeva tutti i servizi speciali quali la vigilanza annonaria, il reparto informativo, il drappello motociclistico e operava su tutto il territorio suburbano del Comune.
L'aumento del personale sarà costante crescendo fino alle attuali circa 300 unità, numero comunque assolutamente inferiore rispetto alle effettive esigenze della Città e alla moltiplicazione degli incarichi e mansioni sempre più specializzate richieste all'allora Polizia Urbana, poi rinominata Municipale fino all'attuale Polizia Locale.
Al Vigile che fino agli anni 70 era soprattutto impegnato nel traffico e nelle verbalizzazioni massive di multe, si è sostituita una figura professionalmente aggiornata, in grado di intervenire autonomamente in tutti i settori e congiuntamente con le altre Forza di Polizia a garanzia del bisogno di sicurezza e di tutela della qualità della vita dei cittadini.

Come posso fare per?

Richiesta risarcimento danni

Il cittadino che intende chiedere un risarcimento danni a seguito di evento per il quale presuppone una responsabilità del Comune di Padova deve presentare una lettera in carta semplice nella quale chiederà espressamente il risarcimento dei danni indicandone i presupposti a sostegno.
Per Informazioni sulla procedura e sui contenuti dell'istanza prosegui nella lettura di questa pagina (link a padovanet.it)

Contravvenzioni - Come posso contestare una multa?

Attraverso il ricorso, il cittadino può contestare un addebito mosso nei suoi confronti a seguito di un illecito accertato. Nel caso di violazioni al Codice della strada, è possibile proporre ricorso avverso ai soli verbali contestati o notificati. Il preavviso di "Divieto di Sosta", compilato in assenza del trasgressore, non si può intendere come contestato e quindi è necessario attendere la notifica del verbale inviato al proprietario entro il termine di 90 giorni. Per quanto concerne il Codice della Strada esistono due possibilità di ricorso:
  • Al Prefetto, producendo o inviando la richiesta entro 60 giorni al Comando Polizia Municipale o direttamente alla Prefettura con raccomandata A/R
  • Al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla contestazione o notifica anche in questo caso depositando direttamente o inviando con raccomandata A/R

Nel ricorso, oltre alle generalità complete personali vanno indicati anche gli estremi dell'atto cui ci si oppone, allegando se presenti tutti i documenti ritenuti idonei a sostenere la propria richiesta. Si rinvia per approfondimenti alla relativa pagina presente in questo sito

Contravvenzioni - Posso richiedere il rimborso se ho pagato di più?

risponde il Vice Commissario Cristina Ciscato - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel caso fosse stata erroneamente pagata più volte la stessa contravvenzione, il proprietario del veicolo può fare richiesta di rimborso della somma versata in eccesso, allegando idonea documentazione attestante i versamenti.
Il rimborso sarà effettuato tramite assegno bancario; in alternativa, fornendo il codice IBAN, sarà possibile farsi accreditare la somma direttamente nel proprio conto bancario.
Nel caso fosse stata erroneamente pagata una contravvenzione emessa da un altro Ente, il proprietario del veicolo dovrà richiederne il rimborso al Comando Polizia Locale di Padova e contattare l'Ente intestatario del verbale per accordarsi sulle modalità dl pagamento dovuto.

Contravvenzioni - Ho pagato una multa versando meno del dovuto. Posso integrare la somma mancante?

risponde il Vice Commissario Cristina Ciscato - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel caso sia stato versato un importo inferiore a quello riportato sul verbale o sia stato effettuato il pagamento oltre i termini di legge, è consentita l’integrazione della somma mancante. Il corretto importo, da versare a saldo, potrà essere richiesto rivolgendosi al Comando Polizia Locale - Reparto Procedure Sanzionatorie - usufruendo dei servizi di Call Center o Front Office. Diversamente, la somma versata sarà trattenuta a titolo di acconto fino all’iscrizione a ruolo e si procederà al recupero dell’importo mancante mediante la procedura esecutiva prevista dagli Artt. 203/3 C. e 206 del C.d.S., con le maggiorazioni previste dall’Art. 27 della Legge 689/81.

Contravvenzioni - Posso vedere la foto del veicolo entrato in ZTL?

Chi è entrato nella ztl del centro senza autorizzazione, e ha ricevuto una multa per transito abusivo, può verificare online i dati del transito e visualizzare/stampare l'immagine del veicolo rilevata al momento del passaggio sotto il varco elettronico, accedendo all’indirizzo serviziweb.comune.padova.it/ZTL/ricerca.html e riempiendo i campi indicati con i riferimenti riportati nel verbale di violazione al codice della strada ricevuto.

Commercio - Cosa devo fare per esporre materiale pubblicitario o installare una insegna al negozio?


La richiesta di autorizzazione per esporre materiale pubblicitario è presentata al Settore Tributi del Comune di Padova che la rilascia entro 90 giorni previo acquisizione di parere della Polizia Municipale e del Settore Arredo Urbano. In particolare la Polizia Municipale verifica, con apposito sopralluogo, la conformità della richiesta all'art. 23 del Codice della Strada Dlgs 30.04.1992 nr. 285, al Regolamento del Codice della Strada D.P.R. 16.12.1992 nr. 495 e al Regolamento Comunale sulla Pubblicità ed Affissioni, quest'ultimo detta norme specifiche per i centri abitati, esprime infine parere favorevole o motivatamente contrario all'accoglimento della richiesta. La Polizia Municipale esercita inoltre la vigilanza sulla regolarità di tutto il materiale pubblicitario esistente effettuando controlli d'iniziativa o su segnazione dei competenti uffici comunali e del concessionario del servizio APS PUBBLICITA'.

Degrado - Come posso fare per segnalare un veicolo abbandonato/rubato?

Questa segnalazione va rivolta alla Centrale Operativa contattando il numero 049/8205101. E' opportuno fornire, per accellerare l'accertamento, il numero di targa, marca e modello del veicolo nonchè la posizione dello stesso sul suolo pubblico; in ambito privato l'intervento è possibile solo in caso di veicolo provento furto. La Centrale Operativa effettuerà i controlli di rito trasmettendone gli esiti al Reparto Radiomobile per l'istruzione della pratica. Successivamente verrà intimato al proprietario di recuperare il veicolo avvisandolo che, in caso contrario,lo stesso verrà recuperato a sue spese dall'Ammiistrazione.
Nel caso il veicolo risultasse rubato, la Centrale Operativa invierà personale per il suo immediato recupero.
E' possibile verificare on-line se il veicolo è provento furto consultando la Banca dati a questo indirizzo

Degrado - Come posso fare per segnalare un'area o giardino di abitazione abbandonato?

risponde il Vice Commissario Pavanello Meri -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di area verde, pubblica o privata, che versa in stato di abbandono, le segnalazioni, devono essere inviate:
  • telefonicamente alla Centrale Operativa  al numero 049/8205101
  • per iscritto all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al numero 0498205105
  • consegnando istanze scritte al Front-Office della P.L. sito in via Gozzi 32, con orari dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00, il giovedì dalle ore 8,00 alle 14,00
  • via posta ordinaria alla Polizia Locale Padova, via Gozzi 32, 35131 Padova 

Si rammenta che le segnalazioni devono contenere le proprie generalità nonchè ogni riferimento utile all'esatta individuazione dell'area segnalata.

Disabili - Dinnanzi un cartello per il parcheggio dei disabili con indicati degli orari, come mi devo comportare?

Nel Comune di Padova oltre alla generica segnaletica riferita allo spazio disabili è possibile trovare segnaletica con indicazioni di orario e/o di numeri. Questo tipo di segnali vengono predisposti ed installati dietro specifica richiesta del disabile per aggevolarlo nelle sue eattività quotidiane ( es. lavoro ecc.). Un segnale di questo tipo, quindi, riserva al titolare del contrassegno indicato e/o negli orari indicati la fruizione dello stallo di sosta. Al di fuori dell'orario indicato gli spazi diventano liberi e quindi possono essere usufruiti da qualsiasi altro possessore di contrassegno invalidi. Il segnale recante il solo numero di contrassegno riserva esclusivamente al suo possessore la possibilità di fruire dello stallo.

Patente - Da qualche giorno ho il foglio rosa della patente AM (ex patentino). Come si individuano i “luoghi poco frequentati” dove posso andare ad esercitarmi? Inoltre che tipo di veicoli posso guidare con questa patente?

Non ci sono criteri specifici per valutare tali strade. Per essere in regola è preferibile scegliere strade dove il traffico sia limitato, magari di quartiere, zone industriali ecc, e in orari possibilmente studiati, dove sia esclusa la possibilità di incontrare scolaresche o comunque bambini.
Con la patente AM si possono guidare i seguenti veicoli:
  • ciclomotori a 2 ruote (cat. L1e ciclomotori), velocità max 45 km/h e fino a 50 cc. Fino a 4kW per motori elettrici.
  • veicoli a 3 ruote (cat. L2e es. apecar 50), velocità max 45 km/h e fino a 50 cc. Fino a 4 kW per motori elettrici.
  • quadricicli leggeri (cat. L6e minicar), la cui massa a vuoto è inferiore o uguale a 350 kg (cat. L6e) esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima è inferiore o uguale a 45 km/h e fino a 50 cc per i motori ad accensione comandata. Inferiore o uguale a 4 kw per gli altri motori a combustione interna e per i motori elettrici.

Per approfondimenti consulta questa pagina

Patente - Cosa devo fare per sapere quanti punti ho sulla patente?

Il titolare della patente può chiamare il numero della Motorizzazione Civile 848.782.782 che, in tempo reale, fornirà il saldo dei punti. La chiamata può essere effettuata solo da telefono fisso, 7 giorni su 7, al costo di una telefonata urbana.
Questa informazione si può ottenere anche on-line presso l'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida utilizzando il "Portale dell'automobilista" messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel proprio sito.

Animali - Cosa devo fare se trovo un cane abbandonato?

Si può telefonare alla Centrale Operativa della Polizia Locale di Padova (tel. 049/8205101) indicando:
  • il proprio nome,
  • recapito telefonico,
  • indirizzo completo di dove si trova il cane.
Il Settore Veterinario, allertato dalle Polizia Locale, interviene solamente se il cane è trattenuto. E' quindi necessario che il cane venga legato o eventualmente chiuso all'interno del giardino dell'abitazione in attesa dell'incaricato.
Questa procedura si applica solo per cani randagi o feriti sulla pubblica via nel comune di Padova.

Ambiente - Nella proprietà del mio vicino c'è una vecchia costruzione con lastre di "eternit"sul tetto, come devo fare per segnalarlo?

Si può inviare la segnalazione (via mail, per iscritto, via fax) al Comando di Polizia Locale – c/o Squadra Edilizia e Tutela Ambientale, via Gozzi 32, 35131 Padova, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , fax 049/8205105, richiedendo un sopralluogo di controllo.
Nella segnalazione si dovrà indicare:
  • il proprio nome,
  • indirizzo,
  • eventuale recapito telefonico, 4) ogni informazione necessaria per un'esatta individuazione del luogo dove si trova l'"eternit" (indirizzo, numero civico ecc)

Ambiente - Devo abbattere un albero nella mia proprietà, come devo comportarmi?

Il Regolamento Edilizio (Allegato 'A' art. 2) del Comune di Padova stabilisce che il taglio degli alberi è consentito, senza alcuna formalità, solamente per quegli esemplari aventi, all'altezza di 1 metro da terra, una circonferenza del tronco non superiore a cm. 60 nonché agli alberi con più tronchi se almeno uno di essi ha circonferenza inferiore a cm 50.
In tutti gli altri casi il taglio ovvero la potatura o capitozzatura, è consentito solo previa autorizzazione del Settore Verde Parchi Giardino e Arredo Urbano. L'autorizzazione può essere richiesta mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero compilare l'apposito modulo disponibile sul sito www.padovanet.it

Disabili - Sono in possesso del contrassegno disabili, se parcheggio sulle strisce blu devo pagare?

Dal 1° gennaio 2022  i veicoli al servizio di persone con disabilità, munite del relativo contrassegno, possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati

Varie - E' permesso l'utilizzo delle lanterne cinesi nel Comune di Padova?

A Padova non vi è alcuna Ordinanza che ne vieti l'uso ne, il loro utilizzo è disciplinato dal Regolamento. In materia è stata emanata la   Circolare Ministeriale n. 7924 del 09/09/2013 (Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali) che ha dato delle indicazioni tecniche alle quali attenersi. E' comunque necessario prestare molta attenzione, in quanto la "navigazione" in aria di questi manufatti è incontrollata e potenzialmente molto pericolosa per l'innesco di incendi.

 

Circolazione - Dove si può circolare con ciclomotori e motocicli?

La circolazione con ciclomotori e motocicli è regolamentata dalle norme di comportamento del Codice della Strada. In generale, entrambe le categorie di veicoli non possono circolare sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, sulle aree pedonali ed in qualsiasi altra area che il Comune decida di interdire con apposito segnale stradale. Per quanto riguarda la città di Padova, in riferimento alla Zona a Traffico Limitato, non è posssibile transitare con ciclomotori e motociclo attraverso i seguenti varchi: 1) varco Businello, 2) varco via Dante, 3) varco Ponti Romani. Tali varchi, infatti, sono posti all'inizio di una corsia riservata al tram ed a  mezzi pubblici.

Patente - Sono cittadino dell'Unione Europea, posso guidare con la mia patente estera un veicolo in Italia?

Se si possiede una patente rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea non ci sono problemi, la patente va bene lo stesso e non deve essere convertita nemmeno se si risiede in Italia da più di un anno. Anche per le patenti comunitarie si consiglia però di richiedere la conversione, oppure il riconoscimento di validità, al fine di velocizzare le pratiche relative al rinnovo o a eventuali duplicati per smarrimento, furto, ecc. Nella procedura di conversione la patente originale viene sostituita dalla patente italiana, mentre nell'operazione di riconoscimento la patente originale rimane in mano al conducente, su di essa viene semplicemente applicato un bollino adesivo che permette di identificarla nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.

Varie - A chi devo rivolgermi per chiedere l'installazione di un segnale verticale con l'indicazione della via e dei relativi numeri civici?

La richiesta deve essere presentata allo sportello Arianna (numerazione civica) - Settore Servizi Catastali
via Fra' Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova. Telefono 049 8205770 - 8204820 fax 049 8204810. Ci si può, inoltre, recare di persona con i seguenti orari:
senza appuntamento - martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00;
con appuntamento - lunedì, mercoledì e venerdì e i pomeriggi del martedì e giovedì.
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni: www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=16757#par_1

Iscrizioni a ruolo

ISCRIZIONI A RUOLO

Il cittadino che ha ricevuto un preavviso di iscrizione a ruolo dal Comune di Padova – Corpo di Polizia Locale per delle violazioni al CdS o per violazioni ad altre norme, non pagate, può ottemperare a tale invito o, se ritiene infondata la pretesa richiesta di pagamento, può richiederne l'archiviazione presentando istanza presso il Comando – Reparto Procedure Sanzionatorie. Si evidenzia che non è ammesso ricorso avverso la comunicazione di preavviso di iscrizione a ruolo.


COSA SI PUO' EFFETTUARE PRESSO I NOSTRI SPORTELLI:

- Richiedere Informazioni
Il titolare, o da esso delegato (munito di delega e copia del documento del delegante), può richiedere informazioni e/o lo stampato riassuntivo con i dati essenziali delle violazioni inserite nel preavviso di iscrizione a ruolo.
E' inoltre possibile richiedere la visione degli atti originali che verranno messi a disposizione nel termine massimo di 30 giorni. La richiesta di copia è a titolo oneroso.

- Richiedere l'archiviazione
Tale procedura può essere richiesta solo dal titolare o da esso delegato (munito di delega e copia del documento del delegante), qualora esistano motivazioni dimostrabili quali ad esempio:

  • Pagamento del verbale o ingiunzione avvenuto nei termini e nella misura prevista.
  • Decesso del trasgressore o proprietario.

- Richiedere il pagamento rateizzato (leggi anche qui)
E' prevista la possibilità di rateizzare la somma richiesta nel preavviso di prossima iscrizione a ruolo. L'istanza può essere presentata al Comando della Polizia Locale presso gli sportelli dell'ufficio protocollo o, del Reparto Procedure Sanzionatorie, allegando alla richiesta idonea documentazione che comprovi le condizioni economiche disagiate del richiedente ai sensi dell'art. 26 della legge 689/81.


Il cittadino, che ha ricevuto un documento da Equitalia SpA per delle violazioni amministrative, può ottemperare a tale invito o, se ritiene infondata la pretesa richiesta di pagamento, può richiederne lo sgravio o presentare ricorso al Giudice di Pace. A tal fine può essere utilizzato il modulo di ricorso G.d.P. (.pdf)

Per evitare inutili attese in coda agli sportelli, verificare che l'ente impositore indicato nel documento sia il Comune di Padova.


COSA SI PUO' EFFETTUARE PRESSO I NOSTRI SPORTELLI:

- Richiedere Informazioni
Il titolare, o da esso delegato (munito di delega e copia del documento del delegante), può richiedere informazioni e/o lo stampato riassuntivo con i dati essenziali delle violazioni inserite nella cartella esattoriale.
E' inoltre possibile richiedere la visione degli atti originali che verranno messi a disposizione nel termine massimo di 30 giorni. La richiesta di copia è a titolo oneroso.
- Richiedere lo sgravio

  • Tale procedura può essere richiesta solo dal titolare o da esso delegato (munito di delega e copia del documento del delegante), pagamento del verbale o ingiunzione avvenuto nei termini e nella misura prevista.
  • Decesso del trasgressore o proprietario.

COSA SI PUO' EFFETTUARE PRESSO ALTRE STRUTTURE:

- Pagare la cartella o il sollecito
La cartella o il sollecito di pagamento sono pagabili secondo le modalità indicati sugli stessi presso l'esattore indicato.
- Richiedere la rateizzazione
E' prevista la possibilità di rateizzare la cartella esattoriale o il sollecito di pagamento. L'istanza può essere presentata presso gli sportelli dell'Agente della Riscossione che ha emanato l'atto ingiuntivo.
- Ricorrere al Giudice di Pace
E' possibile nel termine di 30 giorni dalla notifica (per la sola cartella esattoriale) ed unicamente per vizi di notifica o per fatti sopravvenuti.
Per ulteriori informazioni, si suggerisce di prendere contatto telefonico con la cancelleria del giudice al numero 049/8236611, sia per verificare l'orario di apertura, che per ulteriori chiarimenti in merito alle modalità di opposizione che può essere inviata a mezzo posta o depositata presso la sede della cancelleria del giudice (via Rezzonico 31 – 35131 Padova).
- Fare opposizione agli atti esecutivi
Nel caso sia iniziata l'attività esecutiva (pignoramenti mobiliari, immobiliari – iscrizioni ipotecarie ecc.) è ancora possibile proporre opposizione entro i termini e con le procedure di cui all'art. 617 c.p.c..

Siti utili

Saluto

comandante da annuarioIl sito "www.polizialocalepadova.it" è attivo da sette mesi.
Il sito punta ad essere di facile consultazione per l'utente; inoltre contiene informazioni e notizie sull'attività della PL, nonchè rubriche di approfondimento e schede sugli argomenti di maggior interesse per il cittadino.
Il sito viene aggiornato ogni giorno.
Il sito ha raccolto molte adesioni tanto che dalla sua costituzione ad oggi si sono registrati oltre 18.000 visitatori. Si tratta di un numero importante di contatti che testimoniano la validità dell'iniziativa e anche l'attualità degli argomenti trattati.

3 giugno 2014

 

Il Comandante         
Dott. Lorenzo PANIZZOLO

nonno vigile

normativapillole

se bevi scegli di non guidare

FATTO2

modulo ricerca fotogrammi

immagine sanz sostitutiva-giallo

immagine ingiunzione pagamento giallo

toplong merce sequestrata lato dx

arti di strada

immagine controllo vicinato

 

whattsapp

N° segnalazioni nel 2024

(aggiornate al 31.12.2024)

1158
Degrado Urbano 44
C.d.S. - Inconvenienti Stradali 963
Segnalazioni altri Enti-Comuni
156
Illeciti Rilevati 707
PIM (Pronto Intervento Manutenzioni) 297

N° segnalazioni nel 2015

930

N° segnalazioni nel 2016

1233

N° segnalazioni nel 2017 1074
N° segnalazioni nel 2018 1170
N° segnalazioni nel 2019 1394
N° segnalazioni nel 2020 770
N° segnalazioni nel 2021 1003

N° segnalazioni nel 2022

918
N° segnalazioni nel 2023 857

Gruppo Sportivo

Gruppo Sportivo

Videosorveglianza

videosorv modulo

Come posso fare per...?

Consulta la sezione oppure contattaci ponendoci il tuo quesito o segnalazione. Ti risponderemo quanto prima.

logo arpav1

 

Contatore visite

782293
Utenti loggati 0
Visitatori 22
Utenti registrati 129
Registrati oggi 0

Video Gallery

videogallery 1

Contatore incidenti
aggiornato al 30 marzo 2025

248 incidenti
1 mortali
36 con soli danni
211

con lesioni

altre info

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.