Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

Maratona di Sant'Antonio 2014

Maratona3piccMaratona2piccIeri, DOMENICA 27 APRILE 2014, si è svolta la 15^ edizione della MARATONA DI SANT'ANTONIO. La giornata, fortunatamente, non era da temperature elevate ma un lungo temporale ha, comunque, inzuppato tutti. La gara ha coinciso con il debutto del Nuovo Gruppo Sportivo, con ben 6 atleti iscritti come G.S. Polizia Locale Padova.
Il V. Comm. Cappellari Pierantonio è stato l'unico partente alla Maratona (42.195mt): è' riuscito ad ottenere la sua migliore prestazione sulla distanza ed ha fissato il proprio personale a 3h23m09s.
L' Ass.te Turatello Roberto, l'Ass.te Taccini Alessandro, l'Ag. Sc. Paccagnella Marco, l'Ag. Sc. Schiavon Alessandro e l'Ag. Sc. Ferrucci Giovanni hanno partecipato alla Mezza Maratona (21.097mt).
Tutti hanno migliorato il proprio tempo personale sulla distanza, ovvero:

- Turatello Roberto - 1h26m40s
- Paccagnella Marco - 1h43m15s
- Schiavon Alessandro - 1h43m34s
- Taccini Alessandro - 1h43m36s
- Ferrucci purtroppo ha avuto un problema tecnico con il chip per la rilevazione della velocità, per cui non si conosce il tempo esatto, in ogni caso è maratona1arrivato poco dopo Taccini.
Il corale complimento da parte del Comando è per TUTTI VOI: vi siete allenati, non avete "mollato" ma anzi avete portato a compimento un impegno preso con la vostra personale resistenza, raggiungendo la meta prefissata!
Un applauso particolare va a l'Ag. Sc. Schiavon Alessandro che subito dopo l'arrivo, è corso a farsi una doccia ed, indossata la divisa d'ordinanza, ha regolarmente iniziato il turno di servizio proprio alla maratona, nella postazione assegnatagli.

Traversata dei Colli Euganei

turatelloDomenica scorsa, 13 aprile 2014, si è svolta la 30^ edizione della "Traversata dei Colli Euganei".
La prestigiosa e storica gara, che consiste nel percorrere sentieri e sterrati dei nostri Colli, toccando le cime del Venda, del Monte Fasolo, del Monte Brecale, Monte Forche, Monte della Madonna e Monte Grande, è da sempre considerata una tra le prove più dure e fortemente impegnative per gli atleti che la definiscono "massacrante"!
Il percorso infatti, con partenza e arrivo a Villa di Teolo, si sviluppa per 42 km con ben 2000 metri di dislivello attivo, cioè solo in salita, a cui vanno aggiunti altri 2000 metri di dislivello in discesa. A rappresentare il Gruppo Sportivo della Polizia Locale di Padova c'era Turatello Roberto, oramai esperto di trail-running. Unitamente ad altri 599 atleti, Roberto ha corso con foga e con la concentrazione richiesta concludendo il percorso in 4h59m56s classificandosi così in 92^ posizione assoluta. Grandissima prestazione! Grande tenacia!

Prosecchissima Marathon Mountain Bike 2014

ProsecchissimaDomenica scorsa, 6 aprile 2014, si è svolta a Miane (TV) l'Edizione Coppa Veneto della Prosecchissima Marathon Mountain Bike 2014, gara ciclistica su percorso sterrato di ben 48km con 1590 metri di dislivello attivo.
La gara constava alla partenza di circa mille atleti e non è mancata la rappresentanza del Gruppo Sportivo della Polizia Locale di Padova con il collega Pelizza Enrico. Prova tecnicamente da subito molto impegnativa con i primi 400 metri in salita e con altre successive 9 ripide salite: il tutto si è svolto sulle spettacolari colline della zona di Valdobbiadene ove il nostro atleta ha chiuso con il tempo di 3h38m49s.

Grande Enrico!!!!
Corali COMPLIMENTI!!!

Podio per il Volley ai campionati italiani di Riccione

fonte: www.poliziamunicipalesport.it 30/10/2013

Padova sul podio ai Campionati Italiani di Volley Misto 2013

volley 3 postoRICCIONE - Che fosse un'edizione particolare lo si era già intuito dal periodo (metà ottobre) che non è proprio quello usuale. Se poi ci mettiamo la partecipazione - ancora una volta niente male - sempre sentita ed il clima di amicizia che comunque si respira da sempre nell'ambiente ecco che tutti si sono sentiti a casa.

Nove i Gruppi Sportivi presenti (Riccione, Roma, Milano, Padova, Torino, Firenze, Sesto San Giovanni, Pesaro e Genova) che si sono incontrati nella formule di tre gironi da tre squadre per poi ricompattarsi in altri tre gironi da tre. Tanto ha permesso a tutti di giocare quattro partite più le varie semifinali e finali, un programma-calendario indovinato che ha trovato gradimento e incondizionata approvazione.

Alla fine, sulla base dei risultati conseguiti, Riccione si è trovata a doversi confrontare con Torino e Padova con Roma. Ne sono venute fuori due buone partite dall'esito incerto conclusesi entrambe al terzo tiratissimo set con risultati positivi in favore delle seconde.

La finale, inedita, meno avvincente di quanto ci si aspettasse da due squadre che nella loro storia non hanno mai vinto il titolo, si è risolta a favore di Roma che con un secco 3 a 0 non ha lasciato scampo a Torino. Buon terzo Padova che ha regolato 2 a 0, non senza affanno, un combattivo Riccione.

Che cosa significa questo successo lo ha spiegato direttamente Renzo Buratti leader riconosciuto del GS Roma campione: "Dopo circa sette anni siamo riusciti finalmente a raggiungere il primo posto. E' stato un torneo equilibrato impreziosito da questa nuova formula dei doppi gironi, dove quasi ogni squadra avrebbe potuto primeggiare. Come componente la squadra vincente sono contento non solo per i risultati ottenuti ma per la qualità di gioco espresso e soprattutto per i valori di amicizia, compattezza e simpatia che abbiamo mostrato dentro e fuori il campo e tutto ciò grazie ai miei compagni di squadra ed in particolare al nostro capitano Ettore Provenzano. Un ringraziamento particolare va agli organizzatori del torneo, non solo perché in un periodo di crisi come questo sono riusciti ad orchestrare un torneo al limite della perfezione e un soggiorno degno della fama romagnola, ma soprattutto per l'amicizia e l'ospitalità dimostrate". Chiude con un sincero: "Grazie Riccione, grazie ASPMI".

Chi invece ha vissuto a tutto tondo in modo positivo l'evento è stato Massimo Re che da Vicepresidente nazionale con delega alla disciplina ha riconosciuto come, seppure in tempi di vacche magre, la cultura della pratica sportiva targata ASPMI sopravvive: "L'ottima organizzazione messa in piedi dal G.S. Riccione, con la regia dell'esperto Miki Banci ben coadiuvato dai due tecnici nazionali Renzo Buratti e Mauro Buttolo, sempre presenti in ogni situazione, ha fatto sì che la parte agonistica si integrasse alla perfezione con la parte aggregativa, senza che una prevaricasse sull'altra. Ciò nel rispetto degli obiettivi che l'Associazione si propone. Gratificante per chi ne segue le vicende vedere al termine di ogni incontro prevalere su tutto il "fair play" con abbracci e foto a squadre riunite". Una parola in più si sente di spenderla per il neonato Gruppo Sportivo Sesto San Giovanni: ".....che ha partecipato per la prima volta distinguendosi per comportamento esemplare sia in campo che fuori guadagnandosi velocemente la simpatia di tutti". Da praticante ancorchè organizzatore di eventi sportivi, consapevole del fatto come le sorti di qualsiasi competizione siano legate alla presenza di persone qualificate preposte alla loro gestione, rivolge un ringraziamento particolare "....agli arbitri che in forma volontaria hanno condotto al meglio tutte le partite tra l'altro alcune, posso garantire, davvero difficili. Bravi tutti!"

Maratona di Roma 2014

articolo maratona romaAnche quest'anno tre atleti dell'ex Gruppo Sportivo (ma già confermati per il nascente!!) hanno partecipato ieri alla prestigiosa e più difficile maratona d'Italia: quella di Roma. Tra i 19.061 sportivi al via c'erano, infatti, anche Turatello Roberto, Cappellari Pierantonio e Taccini Alessandro. Molta era la voglia di rivincita dopo la sofferta edizione dello scorso anno in cui erano comparsi crampi ed infortuni. Il percorso durissimo per i continui saliscendi dei colli romani, le frequenti curve che spezzano lo standard del ritmo e i numerosi tratti di sanpietrini resi particolarmente scivolosi dalla pioggia, hanno impegnato duramente tutti gli atleti. Quest'anno la partenza e l'arrivo erano l'Altare della Patria ed il Viale dei Fori Imperiali. Un vero e proprio acquazzone ha caratterizzato l'attesa della partenza inzuppando tutti i runners pronti al via. Ad un minuto dallo start, però, è uscito il sole accompagnato dal boato di gioia di tutti. Il momento più emozionante è stato sicuramente il passaggio al 17° km lungo viale della Conciliazione e P.zza San Pietro, con la Basilica sullo sfondo, ma pure Piazza Navona, al 36° km, ha affascinato i maratoneti. Il momento più duro (sempre ndr) è stato il lungo rettilineo con fondo sconnesso di sanpietrini -dal 39° al 42° km-, che da P.zza del Popolo, percorrendo P.zza di Spagna, porta al sottopasso del Quirinale. Quest'ultimo, un tunnel lungo e buio in leggera salita, è stato il simbolo della sofferenza e della fatica per tutti i partecipanti. Ottime e ricche di soddisfazioni le prestazioni dei nostri atleti:
Roberto, come sempre il più veloce, ha di fatto chiuso con lo stesso tempo di Padova 2013, in 3h14m33s;
Pierantonio ha ottenuto il suo record personale chiudendo in 3h31m46s;
Alessandro ha ottenuto il proprio record personale chiudendo in 4h10m04s.
Al dovuto riposo.....segue l'appuntamento con la maratona di casa, il prossimo 27 aprile.
Un COMPLIMENTO esteso a tutti e 3 perchè ve lo meritate davvero!!!!!!!!! (E.S.)

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.