Rimozione Velocipedi Stazione

Banner sito rimozione velocipedi

Guida in stato di ebbrezza, ritirate 68 patenti

ebrezzaE' questo il numero di patenti ritirate dalla Polizia Locale nel primo trimestre del 2014 per guida in stato di ebbrezza; queste sanzioni hanno coinvolto 46 italiani e 22 stranieri, di cui 58 uomini e 10 donne. Questi dati rivelano un preoccupante aumento di patenti ritirate, rispetto al primo trimestre del 2013 dove sono stati 53 i ritiri, a causa appunto dell'abuso di alcol da parte di chi si mette alla guida del proprio mezzo in condizioni non idonee.
Ove si confermasse il trend dei primi mesi del 2014, alla fine di quest'anno le patenti ritirate saranno oltre 270 con un aumento di circa 50 patenti rispetto all'anno 2013. Un record che preoccupa e che stimola la PL a continuare con forza a svolgere appropriati controlli di sera e di notte per contrastare i predetti gravi comportamenti. Come è noto, la guida in stato di ebbrezza alcolica è una delle cause di maggior pericolo per la sicurezza della viabilità. Gli episodi sono innumerevoli e danno conferma della pericolosità di tali comportamenti, ad esempio: alcune settimane fa un italiano di 19 anni è caduto dal suo motociclo, alle 02.30 di notte, all'intersezione tra le vie S.Croce/Astichello. Il motociclo ha provocato sull'asfalto un'abrasione della lunghezza di 65 metri; le condizioni del ragazzo, ritenute sul momento molto serie, si sono fortunatamente rivelate in seguito meno gravi. Il suo tasso alcolemico era alto, pari a 1,30 gr/l e ciò ha comportato il sequestro dei veicolo, il ritiro della patente e una denuncia alla Autorità Giudiziaria. Di pochi giorni fa un altro episodio che ha coinvolto due motocicli che, all'intersezione Orsini/Palestro verso le ore 16, si sono urtati violentemente in quanto uno dei due proveniva contromano. Questo mezzo era condotto da un uomo di nazionalità marocchina, di anni 40, residente in città che, alla prova con l'etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolemico di 1,10 gr/l; anche in questo caso è scattata la denuncia alla A.G. e il ritiro della patente. Succede poi che qualche conducente decida di continuare a guidare anche dopo che il Prefetto gli ha sospeso la patente perché, precedentemente, colto in stato di ebbrezza. In questo caso il Codice della Strada si fa ancora più severo in quanto prevede la revoca della patente (l'interessato dovrà, quindi, tornare come un neo maggiorenne sui banchi di una scuola guida, per poter prendere in mano un veicolo) e una sanzione pecuniaria fino a quasi 8.000 euro. Anche su questo fronte, si registra purtroppo un incremento dei casi sanzionati: nel 2013 i controlli hanno individuato 16 persone alla guida di un mezzo con patente sospesa dal Prefetto; per i primi tre mesi del 2014 i casi sono già 7, con possibile preoccupante aumento per la fine del corrente anno. Accanto peraltro alle competenze sanzionatorie, la PL concentra la propria attenzione anche con il profilo informativo verso le giovani generazioni; il presente anno scolastico vede infatti circa 18.000 alunni/studenti iscritti ai corsi di educazione stradale tenuti nelle scuole cittadine dagli agenti di PL. Agli studenti più grandi vengono anche fornite informazioni sulle regole del Codice della Strada in tema di idoneità psico-fisica alla guida e sui limiti da rispettare in tema di consumo di alcol.

Ordinanze di divieto consumo alcolici

zona ordinanza1Il Comune ha perfezionato due Ordinanze la n. 4 del 14 febbraio e la n. 8 del 19 marzo 2014 con le quali si fa divieto a tutti gli esercizi/bar che svolgono l'attività nell'area della Stazione (via Foscolo, piazza De Gasperi, via Tommaseo e la Stazione vera e propria) di vendere bevande alcoliche per asporto e di detenere bevande alcoliche per la vendita per asporto. Del pari le Ordinanze fanno divieto di bere bevande alcoliche nei luoghi aperti nella predetta area con eccezione del plateatico. Tale decisione nasce dal fatto che spesso nei controlli la PL - che impegna quotidianamente più pattuglie in contemporanea - ha individuato, nei luoghi anzidetti, persone visibilmente alterate che sporcano, portano degrado, disturbano e che provocano liti. Questi sono i presupposti che hanno portato alla firma delle citate Ordinanze. Le Ordinanze riguardano una superficie di circa 1,5 km e comprendono circa 60 esercizi/bar. I trasgressori saranno puniti con la denuncia alla A.G. ai sensi dell'art. 650 del Codice Penale. I provvedimenti del Comune rimarranno in vigore fino alla fine di settembre 2014."
ATTENZIONE - con Ordinanza n. 9 del 27/03/2014 il divieto di consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in aree pubbliche non autorizzate ed in aree private soggette a pubblico passaggio è stato esteso anche alle vie Locatelli e Orto Botanico.

Domenica ecologica, controlli ed iniziative

prato valleIeri, 6 aprile, si è svolta la seconda Giornata Ecologica che ha visto migliaia di padovani affollare le vie della città ed i particolare Prato della Valle. Qui la Polizia Locale ha allestito, in un'area di circa 300 mq, un pistodromo creando dei percorsi ciclabili "protetti" per i bambini, mettendo a disposizione di questi ultimi biciclette e caschi protettivi. I giovani ciclisti sono stati accompagnati da agenti in divisa che hanno spiegato loro le regole del Codice della Strada. La partecipazione a questa iniziativa è stata molto elevata come l'entusiasmo dei piccoli che si sono visti consegnare, alla fine della prova, un gadget ricordo. La giornata di ieri ha visto, inoltre, impegnata la P.L. anche sul fronte del contrasto al commercio abusivo, specialmente nella zona di Prato della Valle e al rispetto dell'Ordinanza che ha interdetto, dalle ore 10 alle ore 18, la circolazione a tutti i veicoli a motore, ad eccezione di quelli elettrici o ibridi e a basso impatto ambientale (GPL e metano) in Centro Storico. Il report di questo servizio si riassume in 49 veicoli controllati e 12 sanzioni elevate (ricordiamo il report della domenica ecologica del 16 febbraio: 72 veicoli controllati e 16 sanzioni elevate).

Bevi 12 shot e non li paghi

shotLa PL ha effettuato dei controlli nei confronti di un pubblico esercizio di via Altinate 157 che si è reso protagonista di una promozione rivolta al pubblico che prevede "la somministrazione di bevande superalcoliche a prezzi modici e la possibilità di consumare gratis una certa quantità di 'shot' bevuti in pochi secondi, e precisamente 12 in 30 secondi". La promozione prevedeva il consumo di note bevande che nella loro abituale composizione contengono anche liquori che superano il 21% di grado alcolico. A giudizio del Comune, tale iniziativa è riconducibile a una strategia commerciale che provoca comportamenti a rischio, in quanto il maggior guadagno passa attraverso un consumo di alcol pro capite molto elevato, parte del quale somministrato gratis. In effetti, nel corso delle verifiche, si è accertato che molti clienti del bar a seguito della promozione manifestavano segni di alterazione dovuta all'assunzione di bevande alcoliche. Il Comune è attento ad evitare ogni promozione, da parte degli operatori commerciali, che porti all'abuso di alcol, tenuto conto che ciò può provocare seri danni alla salute e inoltre rappresenta una fonte di rischio per chi si mette poi alla guida. Per quanto sopra la PL , alla luce appunto di quanto accertato nel corso di apposite verifiche, ha formulato al Settore Commercio del Comune una proposta per vietare la vendita e la somministrazione, in quel bar, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione per un periodo di giorni trenta dalla notifica dell'atto. Il provvedimento predisposto dal Settore Commercio, risultato della proposta della PL, finalizzato alla sospensione della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nel pubblico esercizio di via Altinate 157, è stato firmato dal vice Sindaco in data 2 aprile, ed è stato notificato il 4 aprile. I controlli sono affidati alla PL e alle altre forze di polizia.

Servizio fluviale contro il degrado

barcaPer effettuare un più efficace controllo e monitoraggio delle rive dei fiumi presenti in Città, al fine d'intercettare situazioni di degrado non visibili circolando su strada, con l'arrivo della bella stagione la Polizia Locale ha iniziato un servizio fluviale utilizzando l'imbarcazione in dotazione.
In data 4 aprile del personale della squadra Emergenze Sociali della P.L. ha effettuato tale servizio fluviale con partenza dallo scivolo del Ponte dei Graissi. Nella prima parte della navigazione è stato controllato il fiume dallo scivolo fino alle chiuse di Voltabarozzo; sotto i ponti di San Gregorio e Terranegra non sono stati accertati bivacchi e, lungo le rive, non sono stati visti rifiuti pericolosi per l'ambiente o la navigazione. Nella seconda parte della navigazione è stato controllato il fiume dallo scivolo fino al ponte San Leonardo; questa seconda parte ha evidenziato tracce recenti di bivacco sotto il ponte Ariosto, lato via Gattamelata. Questo servizio ha portato all'identificazione di una persona di nazionalità romena di 60 anni, all'imbarco posto lungo la passeggiata Miolatti, di un cittadino anch'esso romeno di 33 anni, che è stato poi allontanato, nei pressi del monumento "Memoria e Luce" mentre, sotto il ponte Porciglia sono stati rinvenuti numerosi rifiuti (carte, bottiglie) ma nessuna presenza. I rifiuti rilevati saranno rimossi dall'Acegas-APS, avvisata alla conclusione del servizio. I controlli di cui sopra continueranno anche nelle prossime settimane.

6 Aprile - Domenica ecologica

mappa domenica ecologica articoloDomenica 6 Aprile dalle ore 10 alle ore 18, recepiti il Piano regionale tutela e risanamento dell'atmosfera e l'Accordo di programma per l'adozione di misure di risanamento della qualità dell'aria tra le Amministrazioni del Bacino Padano, è istituita una "Domenica Ecologica" in contemporanea con le città di Venezia e Treviso. Il Centro Storico di Padova rimarrà interdetto a tutti i veicoli a motore (auto, motocicli, ciclomotori, autocarri) eccetto quelli elettrici o ibridi ed a basso impatto ambientale (GPL e metano). L'accesso sarà invece consentito a biciclette, taxi, mezzi di trasporto pubblico e di soccorso e per casi eccezionali che vengono verificati dagli addetti della Polizia Locale (professionisti della sanità per emergenze mediche, trasporto valori, persone a mobilità ridotta, trasporto pasti, trasporto pane ed alimenti deperibili).
I residenti nella zona chiusa al traffico potranno entrare e/o uscire fino alle ore 12:00.
L'area interessata dal blocco è quella ricompresa nell'anello delle circonvallazioni interne delimitato dalle vie (escluse dal provvedimento) barriera Saracinesca, via Cernaia, porta San Giovanni, via N.Orsini, porta Savoranola, via Bronzetti, porta Trento, via Sarpi, viale Codalunga, via Trieste, via Gozzi, ponte Milani, via Morgagni, via Falloppio, via Giustiniani, via Gattamelata, via Gustavo Modena, via Scarsellini, via Manzoni, via Leopardi (tratto compreso tra via Manzoni e via M. Sanmicheli), via Cavazzana, lato Sud di Prato della Valle, via Cavalletto, via Paoli. (mappa).
Nell'Ordinanza che disciplina l'iniziativa sono elencate tutti i casi in deroga. Ulteriori autorizzazioni per situazioni urgenti e non programmabili, possono essere richieste alla Polizia Locale (per informazioni rivolgersi alla Centrale della Polizia Municipale, telefono 049 8205101 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00).
Come nelle iniziative precendenti, ulteriori eccezzioni sono previste attraverso il cd "titolo autorizzatorio", attraverso il quale il conducente del veicolo indica gli estremi del mezzo, gli orari, tragitto da percorrere e motivazione del transito.

Per INIZIATIVE ED EVENTI clicca qui

21 Settembre - Domenica ecologica

domenca ecologicaDomenica 21 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 18,00, aderendo alla "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il Comune di Padova ha istituito una "Domenica Ecologica". Il Centro Storico di Padova rimarrà interdetto a tutti i veicoli a motore (auto, motocicli, ciclomotori, autocarri); l'accesso sarà consentito solo a biciclette, taxi, mezzi di trasporto pubblico e di soccorso e per i casi eccezionali che vengono verificati dagli addetti della Polizia Municipale. Gli unici veicoli autorizzati a circolare nelle vie chiuse al traffico sono quelli elettrici o ibridi e a basso impatto ambientale (GPL e metano). I residenti nella zona chiusa al traffico potranno entrare e/o uscire fino alle ore 12:00.
L'area interessata dal blocco è quella ricompresa nell'anello delle circonvallazioni interne delimitato dalle vie (escluse dal provvedimento) barriera Saracinesca, via Cernaia, porta San Giovanni, via N. Orsini, porta Savoranola, via Bronzetti, porta Trento, via Sarpi, viale Codalunga, via Trieste, via Gozzi, ponte Milani, via Morgagni, via Falloppio, via Giustiniani, via Gattamelata, via Gustavo Modena, via Scarsellini, via Manzoni, via Leopardi (tratto compreso tra via Manzoni e via M. Sanmicheli), via Cavazzana, lato Sud di Prato della Valle, via Cavalletto, via Paoli. (mappa). Nell'Ordinanza che disciplina l'iniziativa sono elencate tutti i casi in deroga. Ulteriori autorizzazioni per situazioni urgenti e non programmabili, possono essere richieste alla Polizia Locale (per informazioni rivolgersi alla Centrale della Polizia Municipale, telefono 049 8205101 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00). Come nelle iniziative precendenti, ulteriori eccezioni sono previste attraverso il cd "titolo autorizzatorio", attraverso il quale il conducente del veicolo indica gli estremi del mezzo, gli orari, tragitto da percorrere e motivazione del transito. Per ULTERIORI INFORMAZIONI clicca qui. Per PARCHEGGI  (AUTO, CAMPER) clicca qui

 

Ingrosso Cina - 6000 capi di abbigliamento ritirati

ingrosso cina 13 aprile - Da tempo la PM ha posto in essere misure atte a contrastare il commercio abusivo e la vendita di merce contraffatta che, oltre ad arrecare danni all'economia, spesso può essere anche dannosa per la salute dai consumatori. Nel primo bimestre del 2014, tra merce sequestrata e recuperata, sono stati messi fuori dal commercio 4780 articoli. Anche il mese di marzo 2014 è risultato proficuo, grazie anche alla buona programmazione dei servizi, e ha visto ritirati dal mercato ulteriori 3170 pezzi. In totale sono 7.950 le merci non spendibili sul mercato cittadino cui vanno aggiunti altri 253 oggetti recuperati durante il normale quotidiano servizio dagli Agenti di P.M. Già nel 2013 il bilancio fu assai lusinghiero, avendo superata la cifra di 35.100 articoli, tra sequestri e recuperi, a dimostrazione del forte impegno della PM su questo fronte. L'impegno non viene meno in questo inizio di nuovo anno, atteso che martedì 2 aprile la PM e la Camera di Commercio hanno effettuato un servizio congiunto procedendo a controlli presso il Centro Ingrosso Cina di corso Stati Uniti, già oggetto di ulteriori controlli (e anomalie rilevate) nel corso del 2013. Anche in questa occasione sono state riscontrate diverse irregolarità che hanno portato al sequestro di oltre 6.000 capi diingrosso cina 2vestiario (maglie, gonne ecc.) per i quali sono stati completamente omessi i dati di identificazione del produttore e/o importatore o l'indicazione dell'importatore nella Comunità Economica Europea o, ancora, che riportavano etichette di composizione irregolari. Per tale violazione il Codice del Consumo, nella parte relativa alla sicurezza dei prodotti, prevede una sanzione pari a 300 €.
Scegliendolo tra i capi a vario titolo sequestrati, il personale ispettivo della Camera di Commercio procederà anche a far eseguire delle perizie tecniche presso un laboratorio specializzato per verificare la corrispondenza tra i materiali utilizzati e quelli indicati nell'etichetta. Nel caso in cui dalle risultanze emergesse la presenza di componenti pericolosi o comunque difformità di altro genere, apposita informativa verrà prodotta alla Procura della Repubblica.

RINGRAZIAMENTO CONFESERCENTI

 

Controllo accessi zona pedonale

ZTL ACCESSIL'accesso alle Aree Pedonali del centro storico è consentito solo ai veicoli espressamente autorizzati dal Settore Mobilità. In un contesto particolare per la presenza di un tessuto storico-artistico di grande valore, mèta obbligata dei padovani e dei moltissimi turisti che giungono in città, i controlli svolti dalla PM sono accurati e frequenti.
L'attenzione è indispensabile anche per evitare episodi come quello dello scorso settembre quando un mezzo, non autorizzato, a seguito di una maldestra manovra ha abbattuto la statua della Gatta in vicolo sant'Andrea.
Il servizio, svolto dalla PM impiegando personale in divisa e in borghese, nell'ultimo bimestre ha consentito di individuare 43 veicoli irregolarmente presenti all'interno delle aree pedonali su un totale di 195 veicoli controllati.
Dal novembre 2013 e fino a fine marzo 2014 sono 503 i veicoli controllati e di essi circa il 25% sono risultati irregolari e quindi sanzionati (125 veicoli).
Il servizio della PM continuerà con lo scopo di contribuire a garantire la migliore fruibilità da parte di tutti di un'area pedonale molto delicata come è il centro cittadino. Del pari, per comprendere ogni esigenza dei commercianti di quell'area, sta per partire un questionario da somministare ai circa 800 commercianti del centro cittadino per avere suggerimenti/proposte per migliorare il loro sistema di approvigionamento merci, nella speranza che ciò contribuisca a rallentare almeno una parte degli ingressi non autorizzati di mezzi nell'area pedonale.

Controlli in via Longhin

moto4Si sono intensificati i controlli, da parte del personale della Polizia Locale, in via Longhin; area concessa in comodato dal Comune all'associazione "Amici della Moldavia" con un'apposita convenzione. L'area ospita un importante punto di collegamento/scambio tra persone di origine moldava che abitano a Padova e le loro famiglie in Patria.
Nei frequenti servizi, effettuati nelle giornate di sabato e saltuariamente di domenica, dagli agenti del Reparto Motociclisti della PL, sono stati effettuati sia controlli stradali che commerciali anche con la collaborazione della Polizia di Stato. Durante questi servizi, nell'anno 2013 a tutt'oggi, sono stati controllati 236 veicoli, 301 sono state le persone identificate e 47 le sanzioni elevate 47 per: guida con patente estera a conducenti residenti in Italia da oltre un anno (art. 135 C.d.S.), per uso dei veicoli diverso da quello previsto con l'immatricolazione (art. 82 C.d.S.), per uso di dispositivi di equipaggiamento dei veicoli alterati (art. 79 C.d.S.) o per omessa revisione (art. 80 C.d.S.). Alcuni mesi fa, inoltre, sono stati sanzionati e rimossi circa 10 rimorchi, lasciati in sosta nell'area sganciati dai veicoli, e si è provveduto alla pulizia totale della zona con la rimozione di una serie di bancali di legno utilizzati come pedane. Attualmente i sopralluoghi proseguono con cadenza settimanale, mirati anche al controllo dei documenti di circolazione dei veicoli in entrata e in uscita e di guida dei conducenti e dei frequentatori dell'area e sottoponendo a fotosegnalamento tutti quei soggetti privi di documenti d'identità.

Sgomberato accampamento abusivo

sgombero morandi4Il contrasto al fiorire degli accampamenti abusivi, che si solito si realizzano in prevalenza sotto i ponti o utilizzando infrastrutture pubbliche, è un'attività a cui la Polizia Locale presta la massima attenzione. Ormai sono numerosi gli interventi effettuati negli ultimi mesi per bonificare tali aree; gli ambiti sono stati Ponte di Brenta, dove è stato eseguito il sequestro dell'area su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, via Fornace Morandi, Via Sarpi. L'ultimo servizio di sgombero, in ordine di tempo, si è svolto il 29 marzo a cura della Squadra Emergenze Sociali della P.L. che, alle ore 7.00, si è portata nell'area sottostante la Tangenziale Nord - Corso 13 Giugno - di proprietà della Società Autostrade BS-VR-VI-PD Spa, il cui presidente aveva sporto regolare querela per occupazione abusiva da parte di persone ignote.

Sul posto c'era anche un dirigente di detta società. Nel sopralluogo non si è accertata alcuna presenza anche se sono stati rinvenuti molti giacigli all'interno dei piloni che sorreggono il viadotto. Il dirigente della Società Autostrade ha quindi valutato la tipologia delle opere di ripristino e di pulizia che saranno effettuate nei prossimi giorni, chiedendo l'ausilio di una pattuglia della P.L. nel momento in cui gli operai accederanno all'area. Nello stesso giorno gli agenti hanno effettuato anche un controllo presso un casolare abbandonato in via San Marco 42, al fine di verificare un esposto per occupazione abusiva. Detto casolare, da poco tempo di proprietà della ditta Aspiag Spa, era occupato da 8 persone di nazionalità romena, tutte note alla PL in quanto precedentemente occupavano l'area tutt'oggi sequestrata che si trova a Ponte di Brenta.
Le persone sono comunque state tutte condotte in ufficio per identificazione e, se la ditta proprietaria presenterà querela, saranno deferite all'A.G. per il reato di cui all'art. 633 C.P. (invasione di terreno altrui).

Controlli commerciali nelle Piazze

articolo controlli piazze28 Marzo - Proseguono i controlli nell'ambito delle attività commerciali d'intesa anche con Uffici di altri Enti per dare all'azione una maggiore incisività. Un particolare ambito di indagine riguarda la verifica dell'impiego di manodopera regolare e del rispetto di tutte le norme. A questo proposito, in data 28 marzo personale della Sq. Att. Economiche e della Squadra Emergenze Sociali coordinato dal V. Comm. Maretto ha effettuato alcune verifiche presso il mercato giornaliero in P.zza delle Erbe, con la collaborazione di personale ispettivo della Direzione Territoriale del Lavoro. Sono state controllate le posizioni lavorative di tre dipendenti stranieri extracomunitari, di origine bengalese, risultate irregolari per due di questi. Ciò comporterà l'emissione di ingenti sanzioni da parte della citata Direzione e, in un caso, anche la possibile sospensione dell'attività di vendita. Uno dei soggetti fermati non era in grado di esibire documenti di identificazione e pertanto è stato accompagnato presso il Gabinetto di Fotosegnalamento di questo Comando per l'identificazione e successivo deferimento all'Autorità Giudiziaria, per il reato previsto dall'art. 10 bis del D. Lgs. 286/98, previa conferma da parte della locale Questura dell'illegale permanenza in Italia. Al termine della fase d'indagine potrebbe concretizzarsi a carico del titolare del banco di vendita, presso il quale soggetto identificato prestava la propria attività lavorativa, il reato previsto e punito dall'art. 22/12° c. del Dlgs 286/98 in concorso con l'art. 12/5° c. dello stesso decreto legislativo perché, quale datore di lavoro, occupava alle proprie dipendenze un lavoratore straniero privo del permesso di soggiorno e, al fine di trarre un ingiusto profitto dalla condizione di illegalità dello stesso, ne favoriva la permanenza nel territorio dello Stato.
Purtroppo la circostanza segnalata non è un fatto episodico, perché analoga situazione è stata accertata dalla PM sempre nell'ambito del mercato di Piazza Erbe anche nei giorni scorsi, dove una persona di origine bangladese, privo di documenti di identificazione, è stato colto dalla PM mentre prestava attività lavorativa in un banco di ortofrutta del mercato. Anche in questo caso la persona è stata fotosegnalata dalla PM e sono in corso indagini per capire se esistono i presupposti per avviare a carico de titolare del banco procedure sanzionatorie analoghe a quelle descritte nel caso precedente (favoreggiamento dell'immigrazione clandestina ecc.).
In aggiunta si precisa che il predetto personale della PM ha sanzionato negli ultimi giorni 5 persone extracomunitarie colte in vari punti della Città, mentre vendevano merce - fiori, ombrelli, bigiotteria ecc. – senza averne l'autorizzazione; si è inoltre proceduto con il sequestro della merce. Infine la PM ha effettuato in data 27 marzo un sopralluogo - con personale della Camera di Commercio - presso un negozio di via Trieste, gestito da un cittadino cinese. All'interno venivano indiividuati circa 400 capi di abbigliamento posti in vendita senza le indicazioni merceologiche richieste dalla legge. La merce veniva sequestrata mentre la Camera di Commercio valuterà l'ammontare della sanzione che, in questi casi, può raggiungere la cifra di 3.000 €.

Incidente in via Avanzo. Preso il pirata della strada

incidente via avanzoIl 7 marzo alle ore 23.00 in via Avanzo si è verificato un gravissimo incidente auto – bici che ha provocato la morte di un giovane ciclista romeno di anni 21. L'automobilista si è dato alla fuga senza soccorrere il ciclista. Le indagini effettuate dalla Squadra Infortunistica Stradale e dal Reparto di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale hanno consentito, dopo 20 giorni di approfondimenti e ricerche, di ricostruire la dinamica dei fatti, di recuperare l'auto e di individuare l'investitore. La Squadra Infortunistica Stradale, partendo da frammenti dell'autovettura rinvenuti sul luogo del sinistro, sentendo le ditte costruttrici ecc, ha individuato l'auto investitrice in una Opel Corsa immatricolata nel 2001.

Le indagini effettuate dal personale del Reparto di Polizia Giudiziaria, che ha acquisito numerose testimonianze e svolto le necessarie ricerche, hanno portato al recupero dell'auto, il 20 marzo, nel territorio del Comune di Montegrotto. Successivamente è stata individuata la persona che conduceva l'auto in Allaj Gentian, di origini albanese di anni 40, residente a Padova, che infine si è presentato in data 27 marzo (dopo essere rientrato dall'Albania - raggiunta subito dopo l'incidente) presso gli uffici della Polizia Locale di via Liberi per assumersi la responsabilità del fatto. La persona è stata denunciata all'Autorità Giudiziaria per omicidio colposo, fuga ed omissione di soccorso. Il Comando esprime apprezzamento per il risultato raggiunto dal personale della Polizia Locale ed esorta chi dovesse essere responsabile di un incidente ad assumersi le proprie responsabilità e a prestare l'obbligatorio soccorso, anche perché la Polizia Locale riesce sempre con maggior successo ad individuare i responsabili di incidenti che si danno alla fuga.

Polizia Locale, la lotta agli stupefacenti

ESEZOBOR  PETERE' di alcuni giorni fa l'ennesimo arresto, effettuato dal personale della Squadra Investigativa della Polizia Locale di Padova, di uno spacciatore di origini nigeriane; è il quinto arresto dall'inizio del 2014. Si tratta di Esezobor Peter, nella foto, cittadino nigeriano di 28 anni con permesso di soggiorno per motivi umanitari, arrestato in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stesso era stato notato da molti residenti all'Arcella perché trascorreva le giornate muovendosi incessantemente in bicicletta per le vie interne del quartiere. L'uomo evitava le vie principali del Quartiere dove le pattuglie della PL, in divisa, stazionano durante la giornata; tuttavia, grazie agli appostamenti, sono stati individuati i clienti dello spacciatore e la casa in via Bonazza dove viveva, ospite di una famiglia di connazionali. Il giorno dell'arresto è stato perquisito anche l'appartamento e, grazie al "fiuto" del cane Brita del Nucleo Cinofili della Polizia Locale, è stata rinvenuta altra droga oltre a quella che lo spacciatore teneva nascosta nei vestiti che indossava al momento dell'arresto, per un totale di quasi 350 gr. tra marijuana e cocaina. Nella sua camera da letto, sono stati rinvenuti e sequestrati anche un bilancino per pesare la droga e il materiale per confezionarla in dosi da vendere, otto cellulari, 1.200,00 Eurodroga in contanti e un computer. Le indagini sono state coordinate dal Pubblico Ministero dott. Vartan Giacomelli, che ha disposto l'immediata traduzione in carcere dell'uomo arrestato dove rimane tutt'oggi in attesa del processo. È emerso che Esezobor, spacciatore di un certo livello, oltre a clienti dell'alta padovana, riforniva anche altri spacciatori e precisamente alcuni di quelli che operano nel parcheggio della Galleria San Carlo e questa situazione di degrado era stata posta in evidenza dai commercianti e dai frequentatori del centro commerciale con un esposto inviato alla Polizia Locale. Il Comando della Polizia Locale esprime soddisfazione per i risultati ottenuti; infatti nel solo 2014 si è provveduto a sequestrare quasi 500 gr di sostanza stupefacente e sono inoltre state denunciate/segnalate 10 persone colte nel consumo all'aperto di sostanze. Da ottobre a dicembre 2013 le persone arrestate per spaccio sono state 3; mentre 50 sono state le persone segnalate/denunciate per consumo all'aperto di sostanze. Continua con forte impegno l'attività della PM di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.

Ospedale e pass disabili

disabili1In accordo con con la Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliera quotidianamente vengono svolti, da parte del personale della Polizia Locale, dei controlli sul traffico veicolare che accede all'area dell'Ospedale, per scoraggiare gli ingressi e le soste da parte di veicoli che non ne hanno titolo. Particolare attenzione è sempre stata riservata alle verifiche sul corretto uso del contrassegno disabili proprio per evitare che, visto il luogo delicato e frequentato da molte persone disabili, ci possano essere degli abusi (sia come transiti che come soste) a scapito di coloro che ne hanno un'effettiva necessità. Dal 31 ottobre 2013 ad oggi, complessivamente, sono stati controllati 160 veicoli che accedevano all'area ospedaliera esponendo il citato contrassegno invalidi. Sono stati sanzionati 6 conducenti in quanto il titolare non era a bordo del veicolo ed ulteriori 4 in quanto esponevano il contrassegno scaduto di validità (nelle date 2010, 2010, 2011, 2009). E' stato ritirato inoltre 1 contrassegno, in quanto il titolare era deceduto, ed è stata ritirata 1 fotocopia di contrassegno. Sempre nel medesimo arco temporale sono stati sanzionati complessivamente 59 veicoli che sostavano sugli spazi invalidi non autorizzati. L'intento del Comando non è certo quello di "fare cassa", bensì di contrastare comportamenti che, oltre ad essere contra legem, sono considerati socialmente non corretti, perchè chi ne beneficia lo fa a scapito di chi ne ha effettivamente titolo.

Il sito web usa i cosiddetti cookie per migliorare l’esperienza dell’utente. Fino a che non si sarà premuto il tasto - Accetto i cookies - nessun cookies sarà caricato.

Leggi l'informativa sull'utilizzo dei cookies

Prendi visione dell'e-Privacy Directive Documents

Hai rifiutato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.

Hai accettato l'utilizzo dei cookies. Potrai cambiare la tua decisione in seguito.